Dom. Giu 4th, 2023

La necessità di rivolgersi ad un investigatore privato è molto più frequente di quanto si possa immaginare. Spesso si pensa ad un professionista di questo tipo come si vede nei film, immaginando che si tratti principalmente di un lavoro d’azione. In realtà, anche se inseguimenti e pedinamenti possono avvenire, il lavoro dell’investigatore privato è molto più complesso e articolato e riguarda casi molto diversi l’uno dall’altro.

 

Dalla famiglia alle aziende: tutti i compiti di un’agenzia investigativa

 

Le indagini legate a questioni familiari, alle ricerche riguardanti i comportamenti anomali dei dipendenti e dei soci di un’azienda, i tentativi di frode e truffa contro le compagnie di assicurazione, e i sospetti di infedeltà del partner: queste sono solo alcune delle situazioni che l’investigazione può coprire. In realtà, il campo dell’investigazione è molto più ampio di quanto si possa pensare. Rivolgersi ad un investigatore privato può essere dunque la soluzione ideale per affrontare molte situazioni, risolvere problemi e dissipare incertezze.

 

I compiti di un gruppo investigativo

 

Una professionale agenzia investigativa Roma si occupa di molteplici attività, tra cui:

 

 

  • Investigazioni private per soddisfare le richieste dei privati in ambito quotidiano, come casi di infedeltà, problematiche legate all’affidamento dei figli, ricerca di persone scomparse, controlli sui minori e casi di stalking.

 

  • Supporto agli studi legali attraverso la raccolta di informazioni e prove a tutela degli interessi di privati e aziende, sia in sede preventiva che nell’ambito processuale civile.

 

  • Collaborazione con le aziende per supportare l’attività imprenditoriale, tra cui screening immobiliare e bancario, rintraccio di beni mobili, verifiche di affidabilità e rating, informative sulle cariche sociali e le partecipazioni societarie, verifiche sullo stato dell’impresa, sui dati finanziari e sul bilancio, e rintraccio dei debitori.

 

  • Investigazioni aziendali che riguardano la raccolta di informazioni economiche, finanziarie, commerciali e personali nell’ambito dell’attività d’impresa, come verifiche sulla capacità patrimoniale delle persone e delle imprese, casi di infedeltà dei soci e dei dipendenti, protezione del know-how, informative pre-assunzione, casi di assenteismo, controllo della clientela, protezione dei marchi, controspionaggio industriale e informative sui partner commerciali, i fornitori, i clienti e i concorrenti.

 

Di Grey