Dom. Giu 4th, 2023

Oggigiorno sono le caldaie a condensazione a rivelarsi molto diffuse per la produzione di acqua calda sanitaria che serve per l’impianto idraulico e il riscaldamento domestico. Rispetto alle caldaie tradizionali come quelle a gas metano o GPL, quelle a condensazione sfruttano un particolare sistema per ridurre i consumi. La grande efficienza di una caldaia a condensazione è legata al fatto che riesce a condensare il calore dei fumi in uscita.

Come funziona una caldaia a condensazione

In sostanza, per capire meglio, la produzione di calore avviene come in una caldaia tradizionale. Il gas viene bruciato e il calore passa all’acqua che scorre nella caldaia tramite lo scambiatore di calore. Durante questo processo di combustione del gas, vengono però prodotti anche dei fumi di scarto. Questi fumi combusti sono molto caldi e tutto questo calore lo trasportano con sé quando se ne vanno fuori dal camino. È uno spreco bello e buono su cui però le caldaie a condensazione possono intervenire.

In sostanza, prima che i fumi vengano espulsi tramite la canna fumaria che in inverno si vede fumare sui tetti delle case, il sistema li trattiene. I fumi vengono condensati per recuperare questo calore. In sostanza, con la stessa quantità di gas combustibile, una caldaia a condensazione produce più calore e riduce le emissioni, infatti, alla fine di questo processo, la caldaia a condensazione produce solo un po’ di vapore acqueo cioè semplice condensa, nulla a che vedere con i fumi inquinanti della tradizionali caldaie a gas metano naturale.

Perché preferire una caldaia a condensazione

Quando si vogliono elencare i motivi per cui una caldaia a condensazione è da preferire oggi, occorre ricordare che è molto meno soggetta a guasti e malfunzionanti nel corso del tempo perché più efficiente. In pratica, si riduce la frequenza con cui chiamare il tecnico del pronto intervento caldaie Roma andando a risparmiare nel tempo. A proposito di risparmio, si risparmia anche sui costi di acquisto e installazione grazie alla presenza di agevolazioni e incentivi statali.

Di Grey