Tantissime persone hanno ben presente la pericolosità di un evento come l’infarto del miocardio. In poche parole saprebbero dire così su due piedi come avviene nel dettaglio. Andiamo a vedere che cosa succede in particolare la presenza di un’alta percentuale di colesterolo all’interno delle arterie.
Le cause di un infarto
Esistono diversi tipi di infarto ma nella maggior parte dei casi la colpa principale è da ricercarsi in un accumulo di colesterolo all’interno delle arterie che portano il sangue al cuore. Il flusso sanguigno viene sempre più ridotto e diminuendo l’afflusso di sangue nelle zone del muscolo cardiaco. Proprio per questa mancanza, i tessuti presentano necrosi cioè le cellule muoiono compromettendo la funzione del cuore. Un’arteria principale può addirittura bloccarsi del tutto e quindi il cuore si ferma provocando l’infarto.
I sintomi dell’infarto cardiaco
Per fortuna, ci sono diversi sintomi che possono essere osservate che indicano la presenza di un problema e la necessità di intervenire il prima possibile. Infatti, osservando l’evolversi dei sintomi è possibile prendere il problema in tempo e iniziare le adeguate terapie che possono prevedere anche la somministrazione di farmaci che fluidifica no il sangue. Tra i principali sintomi bisogna annoverare sicuramente il forte dolore al petto che si irradia alle zone limitrofe. In particolare, si avverte un forte dolore al braccio sinistro ma anche alla schiena fino addirittura alla mandibola. Sussistono anche sintomi di tipo Grace gastrico come la nausea. Il tutto è accompagnato da un fortissimo senso di stanchezza cronica che non tende a passare nemmeno stando a completo riposo. Infine, il fiato si fa corto e affannoso.
L’importanza della prevenzione
Grazie alla prevenzione, infatti, è possibile ridurre l’insorgenza dell’infarto che tante volte può andare a colpire in maniera importante il livello di autonomia. Infatti, le persone che hanno dei problemi cardiovascolari o hanno seguito interventi in seguito a un infarto, possono avere oggi una certa percentuale di disabilità. Diverse persone in queste condizioni e usufruiscono oggi del servizio trasporto disabili Roma per recarsi in piena sicurezza dove serva, anche strutture ospedaliere e cliniche specializzate dove seguono le adeguate cure previste dal caso.