Mar. Set 26th, 2023

Al giorno d’oggi il rodio è considerato il metallo più prezioso e costoso che ci sia sul pianeta terra. Infatti, negli ultimi anni il suo valore è salito e ha fatto delle impennate incredibili fino ad arrivare ad avere un prezzo 10 volte maggiore rispetto al più conosciuto e osannato oro. Ciononostante questo metallo risulta essere sconosciuto ai più perciò abbiamo deciso di dedicargli una piccola guida.

Che cos’è il rodio

Il rodio è un metallo assai raro che fa parte del gruppo del platino. Il suo simbolo chimico è Rh e ha numero atomico 45. Il suo alto valore è determinato dalla difficoltà di reperirlo puro in natura. Infatti, spesso si trova legato ad altri metalli. Per quanto riguarda le sue caratteristiche, è un metallo molto duro e che resiste agli agenti chimici. Per tale motivo oggi trova largo impiego in tutti i settori industriali dove può essere trattato con macchinari particolari come la vasca ultrasuoni.

Si definisce come un metallo nobile al pari di platino, palladio, Osmio, Iridio e rutenio, tutti metalli estremamente preziosi, più dell’oro. È un prodotto chimicamente inerte che resiste alla corrosione. In sostanza, ha una scarsa tendenza a favorire le reazioni chimiche. Gli acidi non lo attacca e non si ossida nemmeno a contatto con acido nitrico che invece riesce a ossidare altri metalli della sua famiglia come Osmio e rutenio. Tuttavia, è possibile scioglierlo in acqua reggia.

Quali sono le sue applicazioni

Dopo aver approfondito brevemente che cos’è il radio e quali sono le sue principali caratteristiche, può essere interessante andare a vedere quali sono i settori che maggiormente lo utilizzano. Per iniziare, si parte dal settore aeronautico per la realizzazione di motori a turbina e automobilistico poiché si impiega nelle marmitte catalitiche per ridurre le emissioni ma anche per realizzare candele e termocoppie. Inoltre, trova applicazione nel settore orafo, laboratoriale, medicale e manifatturiero. Essendo largamente impiegato in ambito elettronico per produrre contatti, resistenze ed elettrodi è facile prevedere che in un immediato futuro il suo valore tenderà addirittura a crescere ancora di più.

Di Grey