Mar. Set 26th, 2023

La figura dell’investigatore privato è molto stimata e molto richiesta, dato che fornisce un contributo prezioso alle indagini (sia pubbliche che private). Proprio per la sua grande importanza e per la presenza massiccia sugli schermi televisivi, in film e serie tv, sono in tanti a chiedersi come diventare investigatore privato. Dal punto di vista normativo e giuridico, un investigatore privato Milano fa riferimento al decreto del Ministero dell’interno n°269 del primo dicembre 2010, che ha individuato quattro figure professionali: investigatore privato titolare, investigatore privato dipendente, informatore commerciale titolare e informatore commerciale dipendente. E, in più, sono stati stabiliti i vari requisiti che bisogna avere per poter esercitare la professione.

 

Come diventare investigatore privato: la licenza, costa studiare

 

Per essere abilitato a svolgere la professione di investigatore privato c’è bisogno di richiedere una specifica licenza al prefetto. Per rilasciare questa licenza, il Prefetto tiene conto di alcuni requisiti fondamentali per svolgere questo lavoro. Uno di questi è proprio il periodo di studi. Per prima cosa, il soggetto deve essere in possesso del diploma di scuola superiore e, successivamente, deve avere una laurea in Giurisprudenza (corso di studi a ciclo unico dalla durata di 5 anni) oppure una laurea triennale in: economia, scienze politiche, sociologia, scienze dell’investigazione e psicologia a indirizzo forense. Sono adatti anche dei corsi di laurea equiparati, questo perché non esiste un corso di laurea specifico in materia.

Requisiti per diventare detective privato: cosa fare dopo la laurea

 

Per lavorare come detective privato, però, non basta solamente avere una laurea, ma avere determinate competenze, conoscenze ed esperienze lavorative in materia. Bisogna infatti aver seguito dei corsi specifici nell’ambito delle investigazioni private e aver fatto pratica per almeno 3 anni presso un’agenzia investigativa, o un altro detective privato, che abbiano avuto l’abilitazione da almeno 5 anni. In alternativa, questo periodo di prova e di esperienza lavorativa può essere fatto direttamente presso le forze di polizia e deve aver avuto una durata di almeno 5 anni. Entrambi questi periodi di prova devono essere documentati con apposito attestato e devono avere avuto esito positivo.

Di Grey