Il climatizzatore è uno strumento ormai presente nella maggior parte delle case, sia che si tratti di un elettrodomestico puramente estivo, che di uno più versatile con la presenza di pompa di calore utilizzabile anche durante i periodi più freddi. Per garantire sempre il suo corretto funzionamento, soprattutto nel caso di condizionatori che rimangono fermi e inutilizzati durante tutto il periodo invernale, occorre effettuare periodicamente manutenzione e controlli adeguati. Vediamo dunque come fare e ogni quanto viene consigliata una buona manutenzione.
A chi affidare la manutenzione del climatizzatore
Prima di tutto, è fondamentale sapere a chi affidarsi nel momento in cui si necessita di azioni di controllo e manutenzione del proprio climatizzatore. Il fai da te è ovviamente sconsigliato per evitare possibili danni laddove non si abbiano le dovute competenze per intervenire, ma soprattutto per evitare di mettere a rischio la propria sicurezza con azioni sbagliate. È sempre consigliato rivolgersi tecnici specializzati come quelli presenti nel team di www.assistenzacaldaie-aristonroma.it, in grado di agire tempestivamente ed effettuare un controllo completo e minuzioso in totale sicurezza.
Spesso tale manutenzione riguarda dunque la sanificazione e l’igienizzazione dell’impianto per permettere agli abitanti della casa di respirare sempre aria pulita e incontaminata; il controllo della pressione del gas e la verifica del corretto funzionamento dello scarico della condensa. Tutte azioni e circostanze che devono necessariamente essere valutate da professionisti con competenze tecniche in merito.
Quando effettuare controllo e manutenzione del climatizzatore
In merito alla periodicità del controllo del climatizzatore, si consiglia di effettuare una manutenzione ordinaria 2 volte all’anno, magari proprio poco prima di accendere l’impianto e subito dopo il suo spegnimento, questo per ciò che riguarda i climatizzatori utilizzati solo per rinfrescare gli ambienti nei mesi più caldi.
Per ciò che riguarda invece i climatizzatori dotati di pompa di calore utilizzati anche nei mesi invernali, si consiglia una completa manutenzione e una pulizia dei filtri anche più volte durante l’anno. Infine, almeno una volta all’anno, è necessaria anche una manutenzione straordinaria degli impianti di questo tipo, durante la quale effettuare un attento controllo dei livelli di gas e del corretto funzionamento del condensatore. Il tutto sempre affidandosi a un’azienda specializzata nel settore.