In pochi sono a conoscenza del fatto che reati come l’omissione di soccorso e l’omicidio stradale sono stati pensati in maniera più severa rispetto a prima. Vediamo di capire meglio di che cosa si tratta.
I reati di omissione di soccorso
Quando ci si macchia del reato di omissione stradale, si va incontro a una serie di sanzioni e pene previste dal codice penale e codice della strada. È un reato che è stato inasprito nel corso del tempo perché si tratta di un comportamento davvero grave che merita di essere sanzionato in maniera severa.
Le pene perviste per l’omicidio stradale
Le pene e le sanzioni previste per chi si macchia del reato di omissione di soccorso dipendono dai danni provocati. Se l’incidente stradale provoca il decesso di un altro automobilista, si entra a far parte di un altro reato. Si tratta di omicidio stradale, un nuovo tipo di omicidio che si aggiunge a quello colposo e volontario. In passato c’erano solo queste due tipologie ma si è sentito il bisogno di introdurre l’omicidio stradale che prima mancava proprio. È un tipo di reato che è stato introdotto per mettere un freno alle tanti vittime sulle strade italiane.
I dati sulle vittime della strada
I dati, purtroppo, sono assai preoccupanti poiché ci sono moltissime persone che ogni anno perdono la vita sulle strada. Le cause sono tante ma spesso capita che una vita si poteva salvare in modo semplice, basta infatti chiamare il soccorso stradale Roma che è il servizio pensato proprio per chi ha bisogno di aiuto.
Alcuni possono aver bisogno di aiuto perché hanno semplicemente forato una gomma oppure perché l’automobile non parte più. Tuttavia, la maggior parte delle volte che si chiamano il soccorso stradale è perché si è stati coinvolti in uno scontro stradale. Vale sempre la pena chiamare il soccorso stradale Roma per non rischiare di esser incolpati di omissione di soccorso. Anche se i danni alle persone non sono gravi, bisogna comunque fermarsi per accertarsi che tutto sia ok. È un gesto di responsabilità civile!