In oreficeria e orologeria esistono tantissime leghe metalliche che hanno un valore pressoché paragonabile a metalli preziosi come oro e argento. Vediamo ora in particolare come sono realizzate le leghe più diffuse e apprezzate cioè oro bianco e rosa.
L’oro bianco: prezioso come l’argento, bello come l’oro
Al giorno d’oggi moltissimi gioielli sono realizzati con un prezioso una preziosa lega metallica che prende il nome di oro bianco. È stato ideato pensando a un metallo che potesse sostituire argento e platino per le realizzazioni orafe e non solo. Infatti, è anche altamente utilizzato per gli orologi che si possono portare per la compravendita in un centro come il compro Rolex Roma.
Tornando però l’argomento principale, l’oro bianco è un metallo prezioso come l’argento ma con delle note più calde che derivano dall’oro. Per la sua realizzazione, viene utilizzato un mix di metalli a iniziare ovviamente dall’oro. Questo viene poi miscelato con il nichel. Tuttavia, questo metallo da moltissimi problemi di allergia alla stragrande maggioranza delle persone perciò nei tempi più recenti è stato sostituito da palladio oppure platino, sebben più pregiato, che conferiscono questa colorazione lunare perfetta in abbinamento con preziosi come gli smeraldi o i zaffiri.
L’oro rosa: una speciale colorazione per l’oro
Negli ultimi tempi scalfire la popolarità dell’oro bianco è arrivato l’oro rosa.si tratta di un’altra lega metallica molto preziosa che viene utilizzata molto spesso per gioielli, anche molto semplice come una fede nuziale. Tuttavia, spesso si può abbinare a pietre preziose come i diamanti come capita per realizzare prestigiosi orologi da polso che assicurano un ottimo guadagno una volta rivenduti al compro Rolex Roma.
Loro rosa ha una particolarissima colorazione delicata che lo rende molto apprezzato nel settore della gioielleria e orologeria. Si realizza con oro e una piccola parte di rame e argento. Le percentuali dei metalli presenti in questa lega sono variabili in base al risultato che si desidera ottenere. Per esempio, quando si aumenta la percentuale di rame presente, si parla di oro rosso.